“Oggi la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha dato via libera a larghissima maggioranza al disegno di legge che istituisce una Bicamerale per l’Emergenza sanitaria finalizzata a garantire la centralità del Parlamento nella formazione delle decisioni riguardanti il contrasto alla pandemia. Come Presidente della Commissione e relatore del provvedimento esprimo grande soddisfazione per il fatto che è giunto costruttivamente in porto un serio e approfondito percorso di riflessione su come valorizzare in fasi emergenziali le prerogative delle Camere e il protagonismo del Parlamento. Un percorso cominciato nei mesi scorsi con l’audizione di tutti i maggiori esperti della materia nel nostro Paese e proseguito con affinamenti successivi che hanno portato le diverse forze politiche a elaborare in sede di comitato ristretto un testo ampiamente condiviso, quello che oggi la Commissione ha varato. Spero ovviamente che la conferenza dei capigruppo ne calendarizzi al più presto l’esame in aula. Il disegno di legge prevede che la Bicamerale sia composta da dieci senatori e dieci deputati e guidata da un presidente eletto tra i suoi membri a maggioranza dei due terzi dei componenti. Alla Bicamerale, per il cui funzionamento è previsto che non potrà esservi alcun onere finanziario aggiuntivo a carico dei bilanci di Camera e Senato, sono attribuiti poteri conoscitivi, consultivi e di controllo: dovrà dare pareri preventivi sui dpcm e eventuali altri atti di natura non legislativa emanati dal governo e pareri alle commissioni competenti sulla conversione dei decreti legge Covid. Inoltre potrà convocare in qualsiasi momento i rappresentanti degli organi deputati alla gestione dell’emergenza (ad esempio Governo, Protezione Civile, Cts, Iss) per avere delucidazioni e fornire orientamenti e valutazioni”.
Allego il testo del Disegno di legge: Disegno di legge AS_1834