Più di 500 persone a pranzo con i ministri Pinotti e Lotti

Un colpo d’occhio eccezionale quello offerto dalle oltre 500 persone che si sono ritrovate al circolo Arci di Ponte a Elsa a Empoli per un pranzo elettorale alla presenza dei ministri Roberta Pinotti e Luca Lotti, oltre ai parlamentari Dario Parrini e Laura Cantini.

Presenti anche i sindaci Brenda Barnini (Empoli), Giuseppe Torchia (Vinci), Alessandro Giunti (Capraia e Limite), Simona Rossetti (Cerreto Guidi), Alessio Spinelli (Fucecchio) e Paolo Masetti (Montelupo Fiorentino) oltre all’assessore regionale Vittorio Bugli e il consigliere regionale Enrico Sostegni.

 

“Sono colpita dalla straordinaria partecipazione di oggi, c’è un grande entusiasmo. Voglio fare i complimenti a tutti i dirigenti toscani, provinciali e locali, perché questo vuol dire che c’è un grande lavoro- commenta il ministro alla Difesa Pinotti, candidata al Senato, a margine dell’iniziativa, pria di lasciare Ponte a Elsa per andare a Fucecchio per la visita al comitato elettorale- Abbiamo  parlato  di sicurezza, di quanto ha fatto questo Governo. Do solo un dato il governo Berlusconi sul settore sicurezza ha tagliato 3,5 miliardi, noi ne abbiamo investiti 7 miliardi in questi cinque anni, ma sappiamo che dobbiamo continuare a investire. Abbiamo portato l’Italia da tutti segni meno ad avere segni più. Sappiamo che  dobbiamo lavorare molto ancora, soprattutto sulla disoccupazione giovanile ma anche sui disagi che si sono creati durante la crisi. Sui diritti abbiamo fatto molto ma ancora molto possiamo fare. Siamo una forza tranquilla e appassionata che merita il voto dei cittadini”.

 

“Oggi ci ritroviamo qui a Ponte a Elsa a fare campagna elettorale come faremo fino al 4 marzo, insieme a tantissimi amici e sostenitori- afferma il ministro per lo Sport Luca Lotti, candidato alla Camera- È una bella carica di energia per andare avanti e impegnarsi al meglio per questa comunità di donne e uomini straordinari. Dobbiamo lavorare, stare tra la gente e far sì che si possa spiegare il nostro programma a persone che hanno voglia di dialogare e di capire perché le prossime due settimane possono davvero cambiare il destino elettorale del nostro Paese. Il Pd ha provato a raccontare quell”idea che abbiamo in mente e vogliamo riproporre nei prossimi anni di Governo, in modo che ci siano persone sempre più convinte di andare a votare il 4 marzo”.

 

 

Soddisfatto Jacopo Mazzantini, segretario Pd Empolese Valdelsa, che durante il saluto ai presenti ha citato gli ultimi dati sull’occupazione: “I dati Istat raccontano di un’Italia che sta meglio di cinque anni fa. Da febbraio 2014 a novembre 2017 l’Italia ha recuperato più di un milione di posti di lavoro: 1.029.000 per la precisione (di cui il 53% a tempo indeterminato). Nel 2013 la disoccupazione era oltre il 13%, adesso è all’11%.

Quella giovanile era oltre il 44%, adesso è sotto il 33%. Certo c’è ancora molto da fare ma questi sono fatti concreti e garantiscono i cittadini che il Pd è un partito responsabile per governare il Paese”. Il segretario ha inoltre ringraziato tutti segretari delle unioni comunali e i volontari che stanno lavorando duro per questa campagna elettorale.

 

“Una bella giornata in mezzo al nostro popolo-dichiara Dario Parrini, candidato al Senato-un’iniziativa che dimostra entusiasmo e partecipazione. Mi pare che questa campagna elettorale stia mettendo in evidenza grandi differenze tra le forze politiche in campo, il Pd e la sua proposta realistica di governo del paese e le altre forze che hanno ingaggiato la gara a chi la spara più grossa. Sono convinto che I cittadini coglieranno questa differenza, ora non resta che continuare queste ultime settimane prima del voto a confrontarci quotidianamente con le persone su temi e progetti concreti.”.

Laura Cantini, candidata alla Camera, ha ringraziato Pinotti per il lavoro fatto sia come senatrice che come ministro: “E’ importante che si capisca la differenza fra il Pd e gli altri: noi portiamo i  risultati degli ultimi cinque anni di Governo e garantiamo la competenza dei candidati e la concretezza del programma. Altri fanno i conti con soldi non versati e programmi privi di reali coperture. Il 4 marzo i cittadini sapranno fare la loro scelta”.

Articoli scritti da dpadmin

Commenta