Perché Leonardo si chiamava così?

Perché a Leonardo da Vinci fu dato questo nome di battesimo così insolito per l’epoca? I suoi genitori e la sua famiglia probabilmente conoscevano le gesta di San Leonardo di Toblac vissuto intorno al 500 dopo Cristo. Lo fecero per venerazione? Lo fecero per dare un messaggio di libertà e di liberazione? Di questo e di molto altro ha parlato il professor Carlo Vecce tenendo stamani una indimenticabile 59esima Lettura Vinciana: una cavalcata tra citazioni di Dante, orologi, paesaggi, rapporto con la madre e con la natura, il tutto inquadrato in un senso angoscioso del passare del tempo, che per nessuna ragione va sprecato.

Articoli scritti da dpadmin