Sostegni alle imprese con contributi a fondo perduto destinati ai settori più colpiti dalla pandemia: commercio al dettaglio, parchi divertimento, discoteche, turismo, wedding e cerimonie, sport e spettacolo.
CULTURA. Per la cultura, altri 111,5 milioni in aggiunta a quelli già stanziati.
CARO ENERGIA. Sul fronte del caro energia, per le imprese, azzerati nel primo trimestre gli oneri di sistema e contributi straordinari sotto forma di credito d’imposta pari al 20 % delle spese energetiche sostenute durante il primo trimestre 2022.
TURISMO. Per quanto riguarda il turismo, uno dei settori più colpiti dagli effetti della pandemia, arrivano altri 413 milioni di euro, 100 dei quali destinati al fondo per il turismo e per la decontribuzione per le assunzioni dei lavoratori stagionali. Prorogato anche il cosiddetto Bonus Terme.
CASSA COVID. Viene prorogata la cassa covid per altre 26 settimane per le imprese con almeno 1000 dipendenti e stabilimenti industriali di interesse strategico; 80 milioni per garantire la stessa proroga anche per hotel, agenzie di viaggio, tour operator, catering, discoteche, terme, musei, impianti di risalita, parchi di divertimento, radio taxi, mense.
RISTORI E AIUTI PER COMMERCIANTI, DISCOTECHE BAR, RISTORANTI, CATERING, PISCINE, IMPIANTI SPORTIVI che nel 2021 hanno subito riduzioni di fatturato di almeno il 30 % rispetto al 2019. 40 milioni di euro destinati a bar, ristoranti, imprese di catering, feste e cerimonie, piscine e impianti sportivi con cali di fatturato superiori al 40 %. 20 milioni per parchi geologici, giardini zoologici, acquari e parchi tematici.
sanità. 400 milioni di euro sono destinati alle spese sanitarie delle regioni; 45,2 milioni di euro per la fornitura gratuita nella scuola di mascherine ffp2 a studenti, insegnanti, personale scolastico in regime di auto sorveglianza.